Apr 2025 | Rapporto sul Credito
  • Richieste di mutuo in aumento anche rispetto a febbraio (+5,6%) grazie a tassi di interesse ancora in calo (3,25% a dicembre).
  • I Millennial guidano la domanda di mutui, con un aumento dell’incidenza rispetto alle altre fasce di età di quasi 6 punti percentuali nell’ultimo anno.
  • Significativa la crescita delle richieste di mutuo a Napoli e Roma: +127% e +84% rispetto al 2024.
  • Trend positivo per il Buy Now Pay Later, con una spinta del +3,2% dalle offerte di primavera dell’ultima settimana di marzo.
  • Domanda di prestiti personali e finalizzati in ripresa, in aumento del 10,1% e del 7,6% rispetto a febbraio.

Roma, 09 aprile 2025 – Il mercato del credito italiano ha chiuso il mese di marzo con segnali ancora una volta positivi, in particolare per i mutui che hanno registrato un’impennata del +62,3% rispetto a marzo 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i consumatori del Centro e del Sud Italia, dove si registrano gli incrementi più significativi su base annua, insieme ai Millennial (fascia 31-45 anni), che si confermano i più attivi nel mercato dei mutui, con un aumento dell’incidenza della loro domanda di mutuo di quasi 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo oltre la metà dei richiedenti totali (52,4%). Anche il Buy Now Pay Later e i prestiti confermano un andamento positivo, con il BNPL che segna un +60,4% su base annua, sostenuto anche dalle offerte di primavera di Amazon che hanno fatto registrare un +3,2% di richieste tra il 25 e il 31 marzo rispetto alla media settimanale del mese. Questi sono i principali risultati emersi dall’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, global data tech company, per il mese di marzo.

Il mercato del credito italiano a marzo si caratterizza per una forte spinta dei mutui, con un incremento del 5,5% rispetto a febbraio, e per la crescita del Buy Now Pay Later, che vede i nati all’estero particolarmente attivi. Questi trend, uniti all’aumento dei prestiti personali, restituiscono il profilo di un consumatore che torna a spendere e a investire in progetti sia a breve che a lungo termine.” commenta Armando Capone, CEO di Experian Italia. “In Experian, siamo in grado di fornire una visione granulare di queste dinamiche, aiutando le aziende a comprendere meglio le esigenze dei consumatori e a sviluppare offerte mirate, basate su dati concreti e analisi predittive.”

Nicoletta Papucci, Direttrice Marketing di MutuiOnline.it, ha aggiunto: “A marzo i mutui a tasso fisso hanno toccato il miglior prezzo degli ultimi 12 mesi: il prezzo minimo ha infatti raggiunto il 2,3%, rispetto al 2,4% di febbraio. D’altra parte, il miglior prezzo a tasso variabile è salito dai 3,18% di febbraio al 3,3% di marzo, riportando lo spread tra fisso e variabile esattamente a 100 punti base. Anche confrontando i tassi medi la differenza tra variabile a fisso è aumentata nel mese di marzo, passando da 79 a 87 punti: considerando un mutuo a 20 anni da 150.000 €, un tasso fisso del 2,82% oggi porta a risparmiare 66 € al mese (pari a quasi 16 mila euro in 20 anni) rispetto a un tasso variabile al 3,69%. Oggi oltre il 99% dei clienti di MutuiOnline.it continua a scegliere il tasso fisso sia per la convenienza economica, sia per la necessità di stabilità in un contesto economico così incerto. Il mattone è un bene rifugio, e un investimento su una casa non è solo sicuro, ma anche conveniente grazie a dei tassi fissi poco sopra il 2%.
Ci aspettiamo quindi un secondo trimestre positivo per il mercato immobiliare e dei mutui, trainato sia dalle nuove erogazioni, sia dall’aumento delle richieste di surroga, che a marzo hanno rappresentato quasi il 40% delle richieste sul sito.”

Mutui: aumenta l’incidenza degli under-36, +3 punti percentuali da marzo 2024

A marzo, le richieste di mutuo hanno registrato un aumento del 5,5% rispetto a febbraio, trend positivo favorito dalla diminuzione dei tassi di interesse, che a dicembre 2024 si attestavano mediamente al 3,25%. Il confronto sul primo trimestre del 2025 evidenzia inoltre una crescita del 12,3% rispetto all’ultimo trimestre dell’anno scorso (periodo ottobre-dicembre) e del 52,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2024, confermando un’accelerazione significativa della domanda negli ultimi mesi. L’importo medio richiesto per i mutui è di 123.884 euro, in diminuzione del 27,7% rispetto al 2024.
A livello geografico, si notano dinamiche interessanti: il Centro e il Sud mostrano una crescita più sostenuta rispetto al Nord, con un incremento di richieste rispettivamente del +68,5% e del +72,8%. Un trend che si riflette anche nell’analisi delle grandi città: spicca infatti l’andamento di Napoli, dove le richieste di mutuo sono aumentate del 127% rispetto a marzo 2024, e di Roma, che registra un incremento dell’84% rispetto allo stesso periodo. Un dato interessante riguarda i richiedenti nati all’estero che a marzo rappresentano un quarto del totale dei richiedenti (25,3%).

L’analisi generazionale rivela che i Millennial (fascia 31-45 anni) continuano a trainare la domanda di mutui, con oltre la metà delle richieste totali a marzo (52,4%) mentre si registra un aumento dell’interesse da parte della Generazione Z (18-30 anni) con un incremento dell’incidenza delle richieste dell’81,8% rispetto all’anno scorso. In particolare per gli Under 36, a cui sono dedicate speciali misure di accesso al mutuo, si è registrato un aumento dell’incidenza di circa 3 punti percentuali rispetto all’anno scorso.

BNPL: crescita sostenuta, spinta del +3,2% dalle offerte di primavera

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Questo trend è stato ulteriormente incentivato dalle offerte di primavera di Amazon nella settimana dal 25 al 31 marzo, che hanno portato a un incremento del 3,2% delle richieste rispetto alla media settimanale del mese.
L’analisi demografica rivela che i Millennial continuano a essere la fascia più attiva nel mercato del BNPL, rappresentando il 39,4% del totale dei richiedenti, seguiti dalla Generazione Z (29%). Il BNPL, poi, è l’unico prodotto di credito per il quale si è registrato un aumento significativo dell’incidenza dei richiedenti nati all’estero, con il +69% rispetto a marzo 2024, arrivando a rappresentare il 13,9% degli utilizzatori, a conferma di una maggiore propensione verso soluzioni di pagamento flessibili.

Prestiti: domanda in aumento soprattutto per le auto usate, stabile l’importo medio

Anche il mercato dei prestiti personali e finalizzati mostra un andamento positivo a marzo. I prestiti personali registrano un aumento del 10,1% rispetto a febbraio e del 14,1% rispetto a marzo 2024, mentre i prestiti finalizzati crescono del 7,6% rispetto a febbraio e dell’1,9% rispetto a marzo 2024, con importi medi richiesti nel complesso stabili sia rispetto a febbraio che all’anno scorso (10.551 euro per i prestiti personali e 1.512 euro per i finalizzati).
Analizzando le motivazioni alla base delle richieste di prestiti finalizzati, si osserva un trend positivo per la richiesta di autoveicoli usati rispetto a marzo 2024 (+7,9%). Nel confronto con febbraio spiccano in particolare le richieste di finanziamento per motocicli e biciclette (+40,7%) e per gli articoli di campeggio e giardinaggio (+29,8%) in previsione della bella stagione.

Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights

Il Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights analizza regolarmente l’andamento delle richieste di strumenti finanziari sulla base dei dati disponibili nel Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, che raccoglie oltre 80 milioni di posizioni creditizie.
Le analisi vengono realizzate su Ascend, l’innovativa piattaforma integrata di big data e analytics recentemente lanciata da Experian.

 

Contatti stampa
Laura Ippolito Head of Marketing  Experian Italy & Turkey
laura.ippolito@experian.com

AxiCom

Chiara Possenti, Sandro Buti, Lorenzo Turati, Melissa Catamo
experianitaly@axicom.com

Experian

Experian è un’azienda globale di dati e tecnologie che crea opportunità per le persone e le aziende di tutto il mondo. Contribuiamo a ridefinire le pratiche di prestito, a scoprire e prevenire le frodi, a semplificare l’assistenza sanitaria, a fornire soluzioni di marketing e a ottenere insight sul mercato automobilistico, il tutto utilizzando la nostra esclusiva combinazione di dati, analisi e software. Assistiamo inoltre milioni di persone a realizzare i loro obiettivi finanziari e le aiutiamo a risparmiare tempo e denaro.

Siamo presenti su una vasta gamma di mercati, dai servizi finanziari alla sanità, all’automotive, all’agroalimentare, alle assicurazioni e a molti altri segmenti industriali.  Investiamo in persone di talento e in nuove tecnologie avanzate per sbloccare la potenza dei dati e innovare. Come società dell’indice FTSE 100 quotata alla Borsa di Londra (EXPN), abbiamo un team di 22.500 persone in 32 Paesi. La nostra sede centrale è a Dublino, Irlanda. Scopri di più su www.experian.it.