Ott 2025 | Formazione

Guida alle truffe finanziarie più diffuse oggi, al ruolo dell’intelligenza artificiale e alle soluzioni Experian contro truffe e frodi online.

Secondo quanto reso noto dall’ANSA, l’ammontare delle truffe finanziarie è davvero considerevole e superiore persino alle aspettative. La nota agenzia di stampa, riporta la cifra esatta calcolata dalla Fabi, ovvero il sindacato dei bancari, che ammonterebbe a 559,4 miliardi di euro.

La maggior parte di queste frodi viene conseguita online e trae nuova linfa dalle innovazioni tecnologiche che vedono al centro l’intelligenza artificiale.

Tutelarsi è fondamentale, e lo sappiamo bene noi di Experian, che proponiamo dei servizi ad hoc proprio per quanto concerne la prevenzione di frodi finanziarie. Si tratta di soluzioni flessibili e integrate, utili a combattere fenomeni che vanno dal furto d’identità passando al money muling, per citarne alcuni. Approfondiamo l’argomento.

Le truffe finanziarie più frequenti

Le truffe finanziarie rappresentano un problema concreto e il primo passo per tutelarsi è quello di approcciarvisi con conoscenza di causa: conoscendone i rischi e le caratteristiche, sapendo da cosa proteggersi.

Alla base, nella maggior parte dei casi, c’è il cosiddetto schema Ponzi, noto altresì come schema piramidale, introdotto da Ponzi negli USA agli inizi del Novecento.

Si tratta di una sorta di catena di Sant’Antonio: chi entra per primo assume una posizione di vertice e promette guadagni grazie al reclutamento di nuove persone. Il sistema continua finché arrivano nuovi membri e si interrompe quando non ce ne sono più.

Questo meccanismo di base viene applicato anche nelle truffe online più diffuse, che hanno segnato un aumento, sempre secondo Ansa, di circa il 25% nell’arco di soli due anni: un segnale che desta più di una preoccupazione e che non può essere ignorato. Questo perché si tratta di attività illecite che appaiono sempre più sofisticate, specialmente da quando assistiamo agli sviluppi degni di nota – nonché di facile accesso – dell’intelligenza artificiale. Accanto alle quali troviamo un fenomeno quale il phishing: la truffa online più diffusa in assoluto.

Intelligenza artificiale e frodi online

Ecco una panoramica delle truffe online più diffuse, soprattutto in seguito alla diffusione dei sistemi di AI generativa:

  • phishing: si tratta di “una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli.” (fonte: polizia postale). L’intento è quello di ottenere dati riservati. Oltre alle mail, sono utilizzati  chiamate telefoniche e messaggi di testo, arrivando persino a ricattare la persona, invitandola a fornire le proprie credenziali oppure a effettuare pagamenti, il cui intento di questi ultimi non corrisponde al vero;
  • deepfake: frode online che ha come protagonista assoluta l’AI, Attraverso il furto d’identità, anche di personaggi famosi, in termini di immagini come di voce, si induce la persona a fidarsi e a conferire informazioni o compiere azioni che provocano un danno finanziario.
  • personificazione di servizi di assistenza clienti fraudolenti, attraverso l’uso di chatbot, che, grazie all’alto potere di convincimento, invitano una persona a fare una certa azione;
  • frodi all’interno dei social media: anche in questo c’è lo zampino dell’AI, che viene adoperata per entrare in contatto in maniera realistica e instaurando delle relazioni manipolatorie. Tramite un chatbot o un furto di profilo si induce una persona a condividere informazioni personali/inviare denaro;
  • manipolazione prezzi/recensioni: si creano soluzioni illusorie, nell’ottica di influenzare alla radice le decisioni di acquisto dei consumatori;
  • truffe a carattere sentimentale: non si tratta soltanto di fingersi il partner; in alcuni casi arrivano messaggi tipo “mamma sono in pericolo”. Questo tipo di ricatto è particolarmente spiacevole perché tocca la sfera emotiva della persona.

Come difendersi dalle truffe finanziarie

Incorrere in truffe finanziarie sta diventando sempre più comune: vale tanto per le aziende quanto per i singoli utenti. Tutelarsi è fondamentale: occorre prima di tutto adottare comportamenti concreti, non abbassando mai la guardia. I soggetti malintenzionati fanno leva   e sul poter incorrere in un momento di debolezza.

È consigliabile mantenere un atteggiamento prudente, consapevoli del problema e dotati di strumenti tecnici efficaci per la prevenzione.

Quando si parla di truffe online l’arma efficace per difendersi è la prevenzione perché risolvere il problema, una volta verificato, spesso può essere difficile se non addirittura impossibile; bisogna evitare di incapparvi.

Come prevenire potenziali problematiche

Diffidare di messaggi “troppo tragici” o eccessivamente allettanti e convenienti. Verificare è la parola d’ordine, sempre, prima di agire.

Per le piattaforme finanziarie verificare sempre che si tratti di un’attività certificata e legalmente riconosciuta.

Un’altra buona abitudine è non condividere nel modo più assoluto i propri dati con persone che sconosciute, inclusi presunti familiari o persino istituzioni, anche se mostrano il logo ufficiale.

Le truffe finanziarie sono molto convincenti ma ricordate: la vostra banca o un intermediario finanziario non vi domanderà mai di inviare denaro o adottare altri comportamenti estremi, inclusa la condivisione di dati sensibili. Non dettate le vostre password o credenziali: è più comodo, ma decisamente più rischioso.

Infine, nel dubbio contattate il servizio clienti della piattaforma: smaschererete subito la truffa online, se davvero si tratta di questo.

Le soluzioni Experian contro truffe e frodi finanziarie

Noi di Experian  mettiamo  a disposizione diverse soluzioni per contrastare le truffe finanziarie, a cominciare da quelle che vedono al centro i più sofisticati sistemi di intelligenza artificiale.

Oltre che da furto d’identità e phishing, siamo in grado di tutelare in presenza di un comportamento quale il money muling, ovvero il riciclaggio di denaro di provenienza illecita.

Le nostre proposte sono studiate per difendersi dalle frodi finanziarie e si basano sull’impiego delle tecnologie più innovative, a fronte di una piena flessibilità e modularità. Si tratta di misure a servizio delle aziende, in particolare degli e-commerce, ma non solo: risultano funzionali per tutti quei soggetti che si assumono il rischio di credito, e quelli più esposti.