Roma, 9 ottobre 2025 – Settembre si rivela un mese positivo per il credito italiano, Gli ultimi trenta giorni hanno visto crescere in modo significativo tutti gli indicatori, non soltanto nel confronto con il periodo estivo, in doppia cifra come era da attendersi, ma anche e soprattutto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Spicca in particolare l’andamento del Buy Now, Pay Later (BNPL) che continua la sua espansione: negli ultimi 12 mesi, è cresciuto sia il suo utilizzo (+69,25%) che l’importo medio richiesto, che ha raggiunto i 190 € (+25% rispetto a settembre 2024, 152€). Quest’ultimo dato riveste particolare importanza perché indica come il BNPL stia diventando uno strumento di accesso al credito sempre più comune anche per acquisti a maggior valore.
Segno positivo anche per i prestiti personali, in crescita del +13,2% rispetto a settembre 2024. Bene anche i prestiti finalizzati, con un incremento del +3,6% anno su anno. A trainare questo segmento sono soprattutto le richieste di auto nuove, che nel corso del mese hanno rappresentato un quarto delle finalità totali.
In leggero aumento anche le richieste di mutuo a livello nazionale (+0,8% anno su anno), sulla spinta di una generale tendenza positiva nel Centro-Nord, dove si registra in particolare un exploit della città di Torino, che ha visto le richieste aumentare del +45% da settembre 2024.
Questi i dati principali che emergono dal Rapporto sul Credito di Experian, global data tech company, relativo al mese di settembre.
Armando Capone, CEO di Experian Italia, ha commentato: “Il mese di settembre ha evidenziato dinamiche molto positive per il mondo del credito italiano. Le analisi generazionali offrono spunti interessanti: da un lato, i mutui continuano a crescere, trainati dagli under-30; dall’altro, l’utilizzo del Buy Now, Pay Later si sta espandendo coinvolgendo anche fasce più mature, come gli over-60. Registriamo una crescente propensione da parte dei consumatori a ricorrere al credito, in tutte le sue forme, riflesso di un mercato dinamico e in continua evoluzione. Questa tendenza suggerisce prospettive positive per i prossimi mesi, con una domanda in espansione e maggiore fiducia nel sistema”.

BNPL sempre più inclusivo: aumenta l’incidenza degli over-60 e crescono gli importi richiesti
Il BNPL si conferma una formula di finanziamento in forte crescita, registrando +69,25% su base annuale e +16,2% su base mensile.
Oltre alla diffusione tra Gen Z (18-29 anni) e Millennial (30-45 anni), che insieme rappresentano i due terzi degli utilizzatori, si è registrato questa volta un aumento significativo della quota di over-60, cresciuta del +104% rispetto allo scorso anno.

L’abbigliamento resta la principale categoria quando si parla di BNPL (80% delle transazioni), ma cresce la quota di articoli da campeggio e giardinaggio, che raggiunge l’8,1%.
Prestiti: importi in crescita sia per i personali che per i finalizzati, aumentano le richieste di auto nuove (+103%)
Settembre è stato positivo anche per i prestiti: i finalizzati sono cresciuti del +34,9% rispetto ad agosto e del +3,6% su base annuale; i personali hanno registrato +30,7% mensile e +13,2% annuale.
A livello geografico, emergono differenze nella distribuzione su base annuale: per i prestiti personali la crescita più marcata è nel Nord-Ovest (+18,1%), mentre per i finalizzati il Centro registra il miglior andamento (+5,5%).
Gli importi medi dei prestiti personali sono in aumento del +6% rispetto allo scorso anno, raggiungendo i 1.650 euro, mentre i personali hanno raggiunto una media di 10.163 euro, in diminuzione del -1,75% rispetto a settembre 2024.
Tra le finalità, le auto nuove registrano la crescita più eclatante (+103% in un mese), rappresentando il 25% del totale, precedute solo dai telefoni cellulari (29%). Su base annuale, performance positive anche per motocicli e biciclette (+10,2%), computer e televisori (+6%) e auto usate (+5,1%).
Mutui: si espande la domanda al Nord, con la Gen Z alla guida del mercato
La domanda di mutui è pressoché stabile su base annuale (+0,80%), un trend probabilmente favorito anche da una relativa stabilità dei tassi di interesse rispetto all’anno scorso: a luglio 2025 – ultimi dati rilevati – il tasso medio applicato sui mutui si attestava al 3,66%, solo 0,11 punti percentuali rispetto a luglio 2025. Nonostante la stabilità delle richieste, però, l’importo medio è diminuito sia rispetto ad agosto che all’anno precedente, attestandosi a 116.941 euro.
Il Nord Italia beneficia di una crescita solida su base annuale, con il Nord Ovest che ha registrato un incremento delle richieste del +13,4% e il Nord Est del +2,3%. Diminuite invece le richieste al Centro (-3,8%) e al Sud (-6,8%). Torino e Napoli ben esemplificano questa tendenza: la prima primeggia su base annuale (+45,64%) mentre le richieste su Napoli sono in flessione (-2,6%) rispetto allo scorso anno.

La Generazione Z (18-29 anni) continua a imporsi come protagonista dell’espansione del mercato dei mutui, con un’incidenza del 15,83% a settembre (+3,84 punti percentuali rispetto al 2024), mentre per i Millennial (30-45 anni), seppur ancora predominanti, si è registrata una diminuzione delle richieste sia su base annuale che mensile.
Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights
Il Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights analizza regolarmente l’andamento delle richieste di strumenti finanziari sulla base dei dati disponibili nel Sistema di Informazioni Creditizie di Experian, che raccoglie oltre 80 milioni di posizioni creditizie.
Le analisi vengono realizzate su Ascend, l’innovativa piattaforma integrata di big data e analytics recentemente lanciata da Experian.
Experian
Experian è un’azienda globale di dati e tecnologie che crea opportunità per le persone e le aziende di tutto il mondo. Contribuiamo a ridefinire le pratiche di prestito, a scoprire e prevenire le frodi, a semplificare l’assistenza sanitaria, a fornire soluzioni di marketing e a ottenere insight sul mercato automobilistico, il tutto utilizzando la nostra esclusiva combinazione di dati, analisi e software. Assistiamo inoltre milioni di persone a realizzare i loro obiettivi finanziari e le aiutiamo a risparmiare tempo e denaro.
Siamo presenti su una vasta gamma di mercati, dai servizi finanziari alla sanità, all’automotive, all’agroalimentare, alle assicurazioni e a molti altri segmenti industriali. Investiamo in persone di talento e in nuove tecnologie avanzate per sbloccare la potenza dei dati e innovare. Come società dell’indice FTSE 100 quotata alla Borsa di Londra (EXPN), abbiamo un team di 23.300 persone in 32 Paesi. La nostra sede centrale è a Dublino, Irlanda. Scopri di più su www.experian.it.
Contatti stampa
Experian
Laura Ippolito
Marketing Director, Italy, Turkey & Southern Europe
+39 348 2556708
AxiCom
Chiara Possenti, Sandro Buti, Lorenzo Turati, Melissa Catamo
experianitaly@axicom.com