

Salotto Telco
Il Salotto Telco è l’appuntamento annuale di Experian che riunisce i protagonisti del mercato per discutere le recenti innovazioni e sfide che stanno rivoluzionando il settore.
Quest’anno siamo giunti alla X edizione e per celebrare questo traguardo abbiamo scelto la location più suggestiva della capitale, solitamente non accessibile al pubblico: la Casa dei Cavalieri di Rodi presso il Foro di Augusto, sede dell’antico ordine cavalleresco.
Come per le precedenti edizioni, l’evento prevede un momento di lavori e un momento di cultura e svago, a cui i nostri ospiti potranno partecipare, se lo desiderano, accompagnati dai loro partners.
Nella tavola rotonda, grazie ad un confronto aperto tra gli operatori, discuteremo come l’innovazione introdotta dalla GenAI sta cambiando il mercato e le evoluzioni nel mondo della prevenzione frodi.
Durante la visita guidata faremo un viaggio nella storia attraversando le sale del palazzo per scoprirne tutti i segreti. Il cocktail dinner si terrà nella favolosa Loggia, che offre una vista panoramica sui Fori Imperiali, dove potremo brindare insieme godendo di uno dei più suggestivi tramonti che la città di Roma può offrire.
Quest’anno, vorremmo provare ad introdurre una novità: l’apertura ad altri verticali per la sessione antifrode, grazie alla peculiarità di SIFRID, che si presta molto bene.
Agenda
14:30 | Tavola Rotonda “GenAI: evoluzione & best practices” |
16:00 | Tavola Rotonda “Prevenzione Frodi: sistema nazionale di cooperazione nella prevenzione delle frodi di identità”* |
17:00 | Visita Guidata |
19:00 | Cocktail dinner presso la Loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi |
* Sessione aperta anche ad altri mercati oltre le telco (banche, finanziarie, utility).
Casa dei Cavalieri di Rodi
Piazza del Grillo, 1 Roma
La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli.
Nel 1230 circa diventò di proprietà dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, detti anche “di Rodi” e “di Malta”.
Nel 1466 vennero effettuati lavori di ristrutturazione che contribuirono a dare all’edificio l’aspetto che vediamo ancora oggi. Di quest’epoca è la splendida loggia affrescata, dalla quale si affacciava il pontefice per la benedizione della folla.
Tra il 1940 e il 1950, vengono avviati importanti restauri ad opera del Comune di Roma, che consentono di recuperare l’intera casa poi concessa nuovamente in uso al Sovrano Ordine di Malta fin dal 1946.
Al suo interno, si possono oggi visitare il Salone d’Onore, la Sala Bizantina e la Sala della Loggetta. Nel livello sotterraneo dell’edificio si può invece ammirare la Cappella Palatina, dedicata a San Giovanni Battista, patrono dell’Ordine dei Cavalieri.
